Attività economiche del monastero

Fonte: wikimedia commons Arnsberg_Kloster_Rumbeck_FFSN-2930 Michael Kramer

Le attività economiche
del monastero premonstratense di Rumbeck

Nel 1185 il conte Heinrich I di Arnsberg, con l'approvazione dei suoi figli Heinrich e Gottfried, donò l'antica corte amministrativa o principale di Rumbeck al monastero dei premostratensi (monastero) di Wedinghausen, da lui fondato nel 1170, un dono generoso, ma forse anche un duraturo “pentimento attivo” per loro del fratricidio da lui commesso.
Invece di utilizzare il cortile principale donato per l'abitazione della sua comunità di canonici, Wedinghausen lo dedicò tra il 1185 e il 1190 al monastero premonstratense di Rumbeck, il cui “padre abate” era il rispettivo prelato di Wedinghausen.
La donazione è stata generosa; il cortile principale, seguito da diversi cortili secondari, ad es. B. la fattoria “Noohle”, oggi “Neyl” tra Rumbeck e Oeventrop, comprendeva 700 acri di terreni arabili e pascoli e 2.900 acri di bosco (secondo i calcoli odierni 175 e 725 ettari).
Nei secoli successivi la fattoria principale di Rumbeck rimase una grande fattoria, utilizzata per il sostentamento delle suore e del personale del monastero (un tempo nell'abbazia di Rumbeck vivevano 62 adulti). Tuttavia, presto divenne chiaro che i suoi guadagni non erano sufficienti per questo scopo. I priori, poi preposti (nella gerarchia ecclesiastica un “prelato” con croce pettorale e anello), incaricati da Wedinghausen di prendersi cura della vita spirituale e di gestire l'economia, erano grati per le piccole e grandi donazioni dei pii cittadini. Molte suore del coro e laiche di Rumbeck provenivano dalla nobiltà rurale della Vestfalia o da famiglie di contadini. Il trasferimento di proprietà era più evidente della donazione di denaro. Sebbene tali trasferimenti di terreni fossero comuni (anche a Wedinghausen e Oelinghausen), nel 1313 papa Clemente V nella sede papale di Avignone permise espressamente al monastero di Rumbeck di rilevare queste donazioni come proprietà. Nel corso degli anni nel Sauerland e nel Soester Börde è nato un “pezzo di terra”. I prevosti cercavano di unire i singoli appezzamenti sparsi mediante permuta oppure di venderli e di utilizzare il ricavato per acquistare poderi più piccoli o, successivamente, più grandi.
Gli affittuari di queste fattorie non pagavano l'affitto in contanti, cosa ancora rara all'epoca, ma in natura (orzo, avena, segale, raramente grano; più mele e pere, maiali, galline, oche, ecc.) e - sempre più - nei servizi (giornate di semina, sfalcio e fieno, fornitura di cavalli e carri o altra assistenza). In questo modo l’Abbazia di Rumbeck riusciva a mantenere bassi i costi del personale, almeno nei “periodi di punta” dell’anno agricolo (seme – raccolto – semina), perché anche allora i circa 30 dipendenti del monastero non lavoravano per “ Il salario di Dio”.
L'affitto dei singoli masi veniva consegnato a scadenze fisse direttamente a Rumbeck oppure - prevalentemente - a Soest e Werl agli "Schulten", affittuari dei masi Rumbeck più grandi. Hanno monitorato i pagamenti puntuali (ad esempio per “Martin” = 11 novembre) e hanno consegnato il ricavato a Rumbeck – dietro una piccola tassa.
Gli inquilini spesso restavano indietro con l'affitto, soprattutto in tempo di guerra. Contrariamente all'opinione spesso espressa secondo cui i monasteri e i monasteri avrebbero "schiavitificato" i loro inquilini, i prevosti di Rumbeck hanno mostrato molta pazienza e comprensione. In diverse occasioni, in situazioni che oggi chiameremmo “senza speranza”, hanno concesso sostegno agli inquilini con prestiti nella speranza che la situazione economica cambiasse in meglio. Di norma questo sostegno non ha avuto successo, tanto che è stato necessario sciogliere il contratto di locazione - a volte solo molti anni dopo l'inizio degli arretrati dell'affitto - e occasionalmente con l'assistenza legale.
Questo fu un duro colpo per le persone colpite, perché spesso il maso era stato affittato per generazioni alla stessa famiglia, tanto che essi si consideravano – anche se a torto – i “proprietari” del maso.

La successione nel contratto di locazione è stata attentamente monitorata.
Se ad esempio la moglie di un affittuario defunto voleva risposarsi e chiedeva di mantenere il contratto di locazione concluso con il marito defunto, i prevosti di Rumbeck verificavano molto attentamente se anche il nuovo marito era in grado di gestire con profitto la fattoria per l'abbazia di Rumbeck. .
Ci sono casi – rari – in cui tale successione del contratto di locazione è stata rifiutata. Poi un nuovo affittuario ha preso in consegna la fattoria e la famiglia dell'affittuario defunto si è trovata di fronte alla questione se entrare al servizio del nuovo inquilino - se avesse accettato - o trasferirsi.
La prudente gestione economica dei preposti di Rumbeck riuscì a trasformare l'ex “pauperen” = povero monastero di Rumbeck in un'azienda agricola ben fondata con diverse aziende agricole in affitto.
Dopo la secolarizzazione nel 1804, il langraviato d'Assia-Darmstadt (dal 1806 granducato d'Assia) vendette con profitto questa proprietà agricola esente da debiti.

La foresta di Rumbeck si estendeva su entrambi i lati della Ruhr da Uentrop a Oeventrop. La gestione forestale – come la conosciamo oggi – è nata solo dopo la secolarizzazione da parte degli Assia e poi dei Prussiani.
Fino ad allora il bosco veniva utilizzato per l'estrazione, piuttosto disordinata, di legna da costruzione e da ardere, per la caccia e, soprattutto, per l'alimentazione dei maiali quando venivano ingrassati con le ghiande.

L'istituzione marchigiana (terreni agricoli, boschi, torrenti, fiumi, cave, ecc.) e le cooperative marchigiane erano note da secoli. Il Markwald è un'area forestale gestita congiuntamente dai residenti di diverse città o fattorie. Fa parte di un distretto comune, la Markgenossenschaft. Il partner del marchio aveva diritto ad un diritto d'uso proporzionato del marchio; Egli ha potuto rivendicare la sua quota di utilizzo del mercato in base e in conformità con la dimensione della terra coltivabile nel campo. I Markgenossen avevano il diritto di tagliare legna nel Markwald (edilizia, legname e legna da ardere), di far pascolare il loro bestiame nella foresta (Viehtrift (Hude) per pascolare mucche, bovini e vitelli) e il diritto all'importante ingrasso delle ghiande (in cui i maiali venivano portati nelle foreste per essere nutriti) e permessi simili (rimozione di rifiuti, parassiti = zolle, ecc.).
Il Dinscheder Mark comprendeva i tre villaggi di Dinschede, Glösingen e Oeventrop. Quando l'abbazia di Rumbeck acquistò in queste località aventi diritto all'autorizzazione di mercato le aziende agricole (Dinschede: Bause e Sonntag, Glösingen: Weber e Necker-Schmidt, Oeventrop: Hachmann, Raulff, Schwinebrock e Siepen), divenne partner di mercato con tutti i diritti . Queste venivano riportate in “opere vere” (“parole vere”), che erano indissolubilmente legate alla proprietà della fattoria. Quasi inevitabilmente, il rispettivo prevosto di Rumbeck (“Mr. Prelate”) veniva nominato “giudice del legno” che presiedeva il “tribunale del legno” (“cosa del legno”), che si occupava di tutte le questioni relative al marchio il giorno del “ regolazione dell'albero”. Il prevosto di Rumbeck era anche "Holzrichter" nelle marche di Schwiedinghausen e Hüsten, poiché Rumbeck era compagno di marcia attraverso la sua fattoria di Odenhausen/Udenhusen/Ausserhof. Rumbeck aveva diritto a 16 (su 187) opere autentiche; un'opera vera aveva una dimensione di 12 acri.
Nel Wennemer Mark Rumbeck aveva anche diritti di mercato attraverso la fattoria Flinkerbusch a Freienohl.

Sebbene le cooperative di mercato non avessero diritti di caccia, al monastero di Rumbeck fu permesso di praticare la caccia “inferiore” “su questo lato e sull’altro lato della Ruhr” con cani e “Manchgarn” (= reti da pesca) per la piccola selvaggina fino al dimensione del giovane cervo fin dall'inizio. Diversi prevosti fecero valere questo diritto nei procedimenti giudiziari e lo mantennero fino alla secolarizzazione nel 1804.

La maggior parte del bosco del monastero di Rumbeck si trovava ad est del monastero, a destra e a sinistra del "Mühlenbach", un tempo chiamato "Rurabeke" (= ruscello verso la Ruhr), con nomi come "Knippenberg", "Hopfenberg", "Stierskopf " e nel "Damberg" dall'altra parte Dissenteria.
In queste foreste, ad esempio, veniva tagliato il legname per gli elaborati edifici Rumbeck che i prevosti costruirono nel XVII secolo. I boschi servivano anche come legna da ardere per le numerose stufe presenti nei vari edifici residenziali del monastero.

Ben presto i preposti di Rumbeck costruirono stagni per i pesci che venivano alimentati dal “Rurabeke”. Questi erano vitali perché la regola di San Norberto, fondatore dell'Ordine dei Premostratensi, prevedeva originariamente la più rigorosa astinenza da tutte le pietanze a base di carne e dall'uso di grassi animali. Fu solo Papa Pio II nel 1460 a limitare il divieto di carne e grassi all'Avvento e alla Quaresima.
È quindi comprensibile che l'abbazia di Rumbeck da un lato abbia coltivato e curato i suoi stagni di pesce e, dall'altro, abbia difeso vigorosamente i suoi diritti di pesca nella Ruhr (nella zona delle terre di Rumbeck e nella zona del Rumbecker Hof Odenhausen a Hüsten) e cercò persino la protezione papale contro gli attacchi di Arnsberg, Hüsten e Neheim chiamò e fu accettato.
Per non dipendere dal livello dell'acqua del ruscello durante le stagioni, l'abbazia di Rumbeck costruì nella parte alta della valle del Rio di Pusteria un laghetto, che non prendeva l'acqua dal ruscello, ma raccogliendo l'acqua superficiale della sorgente. ricco versante occidentale mediante fossati in pendenza. Veniva raccolto in una specie di fossato superiore e attraverso una trincea (= colata di sassi) sotto il sentiero nel bosco veniva alimentato allo stagno (“bacino di ritenzione della pioggia”). Questo sistema ha permesso di ottenere, mantenere e regolare l'acqua indipendentemente dal Rio dei Molini.
Un sistema simile, ancora funzionante, è conosciuto solo in Germania nel monastero di Maulbronn.
L'abbazia di Rumbeck creò anche un altro grande stagno nella valle Mühlbachtal, sopra l'attuale Schützenwiese. Dietro un'alta diga in terra l'acqua del Rio dei Molini si insinuava come un lago nell'ampia valle. Solo dopo la costruzione della strada per Hellefelder Höhe (dopo il 1804) la diga fu abbattuta e il laghetto fu prosciugato. Il Mühlenbach scavò poi in profondità nella terra.
Successivamente i preposti si resero conto che si poteva utilizzare anche l'acqua delle foreste di Rumbeck. Intorno al 1750 furono costruiti altri cinque stagni, con l'acqua che poteva essere utilizzata per far funzionare i mulini tutto l'anno, anche in caso di siccità. Perché avevano costruito un frantoio e un frantoio per il grano delle fattorie di Rumbeck, nonché una segheria per lavorare i tronchi di quercia e faggio abbattuti nei loro boschi e avevano assunto a questo scopo un mugnaio.
I prevosti, in particolare il prevosto Arndt (1746-1754), completarono questa prima produzione industriale costruendo un martello di ferro sotto Rumbeck sulla Ruhr. Qui veniva lavorata la ghisa. L'acqua del ruscello del mulino veniva immessa in una grande ruota idraulica che azionava un lungo albero di legno con un grosso martello attaccato all'estremità. Con il suo potere, ad esempio, i blocchi di ferro incandescente sono stati trasformati in pneumatici per ruote di carri agricoli.
Per fondere la ghisa occorreva molto carbone (il carbon fossile era ancora sconosciuto), ricavato dal legno di faggio. Nelle foreste di Rumbeck ci sono sempre stati carbonai che si erano trasferiti dal Sauerland. Aumentarono la produzione del carbone e lo portarono “carro” al maglio di ferro.
(Contemporaneamente, la città di Arnsberg consegnò alle ferriere di Warstein 15.000 carri di carbone, prodotto nella faggeta della città.)
All'inizio della Valle di Rio di Pusteria il monastero di Rumbeck costruì un altro piccolo impianto di produzione industriale: una “capanna di cenere” nella quale il legno veniva ridotto in cenere. Questo veniva poi mescolato con acqua in grandi vasi (“vasi”) ed evaporato – utilizzando una notevole quantità di legno. Il risultato, la “potassa”, veniva utilizzato nella produzione del vetro (la nostra vetreria) e veniva anche venduto ai produttori di sapone e ai tintori di tessuti affiliati al monastero.
Nel XVI secolo i prevosti di Rumbeck avviarono altre due “attività”: dapprima una fabbrica per il candeggio della biancheria. Il prerequisito per la loro attività era che ci fosse abbastanza tela da candeggiare. Quindi, in un processo complesso, la tela veniva prima prodotta nel monastero filando e tessendo fibre di lino auto-raccolte. In grandi tini, riempiti con l'acqua dell'ormai ribattezzato “Mühlenbach” tramite una paletta, le colorazioni indesiderate della tela venivano rimosse nel processo di “candeggina” con l'aggiunta di soda caustica.
D'altra parte: utilizzando un fuso cavo con uncino twist, è stato prodotto un filo resistente allo strappo torcendo più filati, alcuni dei quali sono stati utilizzati nel proprio laboratorio di ricamo e sartoria per realizzare paramenti e paramenti sacri (= oggetti in tessuto per scopi religiosi) , e alcuni dei quali sono stati venduti a scopo di lucro.

La precedente “forza lavoro” non era sufficiente per queste attività industriali. Furono assunti ulteriori lavoratori.

Non solo i profitti agricoli, ma anche i proventi della produzione "prima industriale" aumentarono le entrate del monastero di Rumbeck, che - a differenza di altri monasteri e monasteri soppressi - non solo era esente da debiti ma aveva investito denaro in modo redditizio quando fu secolarizzato nel 1804 – anche “all’estero” come a Soest.
L'abbazia di Rumbeck fu sciolta dopo quasi 825 anni. Alla comunità delle suore fu permesso di vivere nel loro monastero a Rumbeck fino alla morte dell'ultima sorella.

Il governo dell'Assia confiscò terre e fattorie, produzione industriale, denaro e investimenti finanziari a Rumbeck. Il terreno e il maglio di ferro furono inizialmente affittati e successivamente venduti. La maggior parte della foresta è diventata “foresta demaniale”.

Secondo un rapporto del primo capo forestale dell'Assia Meyer, la maggior parte dei servi liberati dal servizio nel monastero vivevano "nelle foreste (di Rumbeck) come animali" (probabilmente in capanne di terra). Solo lentamente si abituarono alla vita austera di tutti i giorni come “kötter” a Rumbeck o come “lavoratori a giornata” nei dintorni.

Fritz Timmermann

Share by: